Intro
    Menu

    Panoramica sui software bloccanti del gioco d’azzardo

    Il mondo del gioco d’azzardo ha due aspetti contrastanti tra di loro. Da una parte, i giocatori hanno l’opportunità di divertirsi e giocare. Dall’altra, invece, i rischi possono diventare più seri di quel che sembra. Un esempio di rischi a cui facciamo riferimento è la ludopatia. Essa è una vera e propria dipendenza che molteplici giocatori hanno. In maniera diretta o meno, questa tipologia di dipendenza è in grado di provocare problemi ai giocatori e a coloro intorno a essi.

    La dipendenza consiste nel far uso delle piattaforme di gioco in maniera sproporzionata. Se prima era più facile trovare i giocatori in una sede fisica di casinò, ormai non è più così. Col passare del tempo, la tecnologia ha avuto modo di evolversi. Pertanto, il processo di digitalizzazione ha avuto modo di espandersi notevolmente. Infatti, ad oggi, il mondo del gioco d’azzardo si sta indirizzando sulle piattaforme online. Difatti, esistono due categorie di piattaforme: AAMS e siti non AAMS.

    Entrambe le piattaforme si differenziano per la tipologia di licenza. Nel primo caso, ossia AAMS, parliamo di una licenza italiana. Essa viene concessa alle aziende dall’Agenzia delle Dogane e dei monopoli. Nel caso delle piattaforme non AAMS, la licenza cambia poiché è straniera. Quindi, l’ente di riferimento che rilascia l’autorizzazione per operare sono Governi stranieri.

    Tuttavia, un’altra differenza risiede nel momento in cui sorge la ludopatia nei giocatori. Al fine di marginare questo problema, entrambe le piattaforme hanno procedure diverse. Proprio per questo motivo, in questo articolo, scopriremo come richiedere l’auto esclusione ambo le parti.

    Auto esclusione: come funziona negli AAMS e non?

    Nel momento in cui un giocatore ha intenzione di risolvere questa problematica, la soluzione è richiedere l’auto esclusione. Grazie ad essa, l’utente non avrà modo di accedere alle piattaforme di gioco. Tuttavia, come appena accennato, la procedura cambia a seconda della piattaforma con cui si ha a che fare.

    Nel caso dei siti AAMS, l’auto esclusione avviene in maniera semplice. Infatti, tutto ciò che il giocatore dovrà fare è accedere al sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Qui, il giocatore dovrà compilare un modulo in cui richiede di essere escluso da tutte le piattaforme di gioco italiane. Il periodo di tempo dell’auto esclusione potrà essere stabilito dal giocatore stesso. Infatti, può trattarsi di un giorno così come anche sei mesi.

    Per quanto riguarda i casino non AAMS, tutto funziona in maniera differente. Poiché parliamo di siti stranieri, si dovrà ricorrere a dei bloccanti dei siti di gioco d’azzardo. Essi sono dei tipi di software che ti impediranno di accedere ai siti di gioco d’azzardo. I bloccanti potranno essere installati su qualunque dispositivo, come: tablet, pc, smartphone e via dicendo.

    Un esempio di bloccante è Gamban che impedirà di accedere a tutte le piattaforme straniere. Ancor prima di poterlo utilizzare in maniera gratuita, dovrai contattare uno dei consulenti di Gamban attraverso il numero 0808 8020 133. Una volta ricevuto e installato il bloccante, non potrai avere accesso ad alcun sito.

    In alternativa, potrai installare BetBlocker in cui la procedura è diversa. Infatti, ti basterà installare il bloccante e decidere tu il periodo di tempo dell’auto esclusione. Esso può essere di un giorno, ma anche fino a 5 anni. Una volta scelto, non si potrà tornare più indietro. Pertanto, BetBlocker non potrà essere rimosso fino alla scadenza del tempo selezionato.