Può un casinò italiano essere non AAMS?
Molto probabilmente anche tu ti sarai posto la domanda: “Può un casinò italiano essere non AAMS?“. In effetti, non sei l’unico perché non tutti sono a conoscenza dei casinò in termini di licenze. Spesso, c’è anche molta confusione su come si ottenga questa licenza ma soprattutto, quale sia la differenza tra licenza AAMS e non AAMS.
Proprio per questo motivo, è necessario partire con ordine. Innanzitutto, un casinò italiano non può essere non AAMS perché parliamo di due tipi di licenze completamente differenti.
Il caso della licenza AAMS, ossia quella italiana, viene concessa dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. La società che rilascia questa determinata licenza costituisce una delle tre agenzie fiscali, che un tempo erano di competenza del Ministero delle finanze. Pertanto, i casinò italiani vengono detti tali perché dispongono di una licenza AAMS. Automaticamente, le ipotetiche problematiche riscontrate sulle piattaforme italiane saranno inoltrate all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che provvederà a risolvere la questione.
La siti licenza non AAMS, invece, è straniera e di conseguenza, anche l’ente di riferimento cambia. Solitamente, questa determinata licenza viene rilasciata dal Governo di Curaçao o di Malta. Dunque, un casinò italiano non può essere non AAMS poiché queste due licenze operano in maniera completamente differente. E quindi, come mai sia la licenza AAMS che quella non AAMS sono così importanti?
La tutela dei casinò AAMS e non AAMS
Oltre agli aspetti legali, una licenza AAMS o una non AAMS sono di fondamentale importanza poiché tutelano gli interessi dei giocatori. Per farti un esempio, quando concludi la registrazione in uno dei due casinò. In quel momento, stai affidando alla piattaforma in questione i tuoi dati sensibili. Inoltre, per depositi o prelievi, effettui dei versamenti con un metodo di pagamento. A quel punto, i casinò devono necessariamente essere sicuri al fine di evitare spiacevoli sorprese.
D’altro canto, solo nella licenza AAMS, è fondamentale anche per l’operatore stesso poiché il giocatore è tenuto a rispettare le regole e le normative di gioco. Nel caso in cui si dovessero verificare delle violazioni, da parte dei concessionari o da parte dei giocatori, l’AAMS interverrebbe per riportare ordine con multe e sanzioni.
Nella licenza non AAMS, invece, è tutto un po’ più diverso. Poiché parliamo di un sito straniero, qualsiasi tipo di violazione verrà presa in considerazione ponendo dei limiti al giocatore che devono essere rispettati. Tuttavia, il casinò non AAMS non ricorre ad intervenire tramite multe, come nei casino italiani.
Infine, quanto al quesito su come richiedere una licenza, nel caso AAMS equivale a dire di fare riferimento all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Essa prenderà in considerazione la richiesta ed effettuerà diversi controlli ed accertamenti, ancor prima di concedere la licenza.
Quanto, invece, alla richiesta di una licenza non AAMS, la procedura è abbastanza diversa. Parliamo comunque di una licenza casino online straniera, dunque la regolamentazione avviene in maniera differente. Naturalmente, è importante scegliere su quale Governo fare riferimento per la richiesta della licenza. Tuttavia, indipendentemente dall’ente straniero scelto, ognuno presenta delle legislazioni diverse da quelle italiane. Quindi, in quel caso, bisognerà attenersi a ciò che richiedono.
Un casinò italiano non può avere una licenza diversa da quella AAMS se la società che lo gestisce ha sede in Italia. Per ottenere delle licenze rilasciate da altri enti regolatori è necessario avere una sede al di fuori del territorio italiano e fare richiesta necessariamente ad altri governi.