Intro
    Menu

    Cos’è AAMS?

    Sempre più frequentemente i giocatori d’azzardo si imbattono in siti AAMS e non AAMS. Se alcuni conoscono bene la differenza che sussiste fra le due tipologie, altri giocatori non ne sono a conoscenza.

    • Ma cosa si intende davvero con l’acronimo “AAMS”?
    • Qual è la differenza tra AAMS e non AAMS?
    • Perché i giocatori scelgono una tipologia di piattaforma invece che l’altra?

    L’obiettivo di questo articolo è fornire un’accurata risposta a queste domande, volendo così chiarire ogni dubbio ai giocatori che, per la prima volta, intendono aprire un conto per scommettere o giocare online.

    AAMS: cosa significa?

    Con l’acronimo “AAMS”, si fa riferimento a quelle piattaforme dell’industria del gioco d’azzardo che hanno ottenuto una regolare licenza da parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Proprio per questo motivo, si distinguono dai siti non AAMS, le quali, solitamente, hanno una concessione rilasciata dallo Stato di Malta e di Gibilterra o del Curacao.

    Inizialmente, l’AAMS, ovvero l’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, faceva parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Solo successivamente, la stessa, è stata incorporata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

    I siti considerate legali, nel panorama italiano, sono appunto i primi citati. Nonostante questo, anche i giocatori italiani possono aprire il loro conto ed iniziare a giocare su quelle non AAMS a patto che abbiano raggiunto la maggiore età.

    Perché la scelta ricade sui siti AAMS o non AAMS?

    Seppur al giorno d’oggi è possibile affermare che tantissimi giocatori stiano orientando le proprie scelte sui casinò non AAMS, ce ne sono altrettanti che hanno deciso di aprire il loro conto sui siti con licenza ADM. La motivazione sottostante a questa scelta risiede nel fatto che, ai loro occhi, la licenza dell’ADM, è una garanzia rispetto alla sicurezza della stessa piattaforma.

    Se da una parte questa motivazione è assolutamente valida, c’è da sottolineare che, ad oggi, anche le piattaforme non AAMS sono sicure ed affidabili. Certamente, come in tutti i settori, anche in questo caso vi sono dei siti dai quali sarebbe meglio tenersi lontani ma, comunque, si tratta di eccezioni.

    Un ulteriore motivo a sostegno dei casinò e delle piattaforme AAMS, in generale, è la possibilità di effettuare il primo deposito e le successive puntate tramite PayPal. Al contrario, nei siti non AAMS, questa possibilità difficilmente è prevista.

    Chi decide di aprire il proprio conto sui casinò non AAMS, invece, lo fa perché oggettivamente, negli stessi, le opzioni di gioco sono molto più variegate. Inoltre, solitamente, sono previsti sia bonus che quote di gioco molto più vantaggiose. Di conseguenza, chi ama tentare la fortuna, nei siti non AAMS ha la possibilità di aspirare a vincite molto più alte.

    L’ultima considerazione che intendo proporre a conclusione dell’articolo riguarda il servizio di assistenza clienti. Benché nei siti non AAMS, delle volte, l’assistenza sia fornita solo in lingua inglese, il servizio in generale, sembra essere molto più efficiente che nei siti AAMS. Anche questo, ha spinto i giocatori italiani ad aderire alle piattaforme non AAMS invece che a quelle AAMS.

    Conclusioni

    L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è l’ente preposto al controllo e alla gestione del gioco d’azzardo, in Italia. Le società che intendono lanciare i propri siti di scommesse nel settore, per poter operare legalmente nel territorio italiano, devono possedere una licenza rilasciata dallo stesso ente.