Intro
    Menu

    AAMS influisce sull’ottenimento di un mutuo?

    Il gioco d’azzardo è allo stesso tempo affascinante e rischioso. Nonostante tutti abbiano questa consapevolezza, delle volte è più avvincente giocare che considerare, razionalmente, i rischi connessi al mondo del gioco d’azzardo.

    Può anche capitare che seppur in un primo momento non vi sia una vera e propria dipendenza dal gioco online, in un secondo momento la situazione precipiti. A quel punto è il gioco ad avere il controllo della persona e non viceversa. Non a caso, la ludopatia viene annoverata tra i disturbi del comportamento.

    Cosa può accadere quando si investe tutto nel gioco d’azzardo? Tutto ciò può influire sulla concessione del mutuo per la propria casa, per esempio?

    L’articolo che leggerai qui di seguito, proverà a rispondere a queste domande con l’obiettivo di costruire una visione oggettiva dei rischi connessi al gioco d’azzardo.

    Investire tutti i propri soldi

    Come ben si può immaginare non è infrequente che alcuni giocatori investano tutte le proprie risorse nel gioco d’azzardo. Quando questo accade, le ripercussioni riguardano l’intera sfera della vita della persona:

    • quella familiare;
    • professionale;
    • sociale;
    • economica.

    Al fine di rispondere alla domanda oggetto dell’articolo, è doveroso premettere che per gli istituti bancari, il gioco d’azzardo è strettamente connesso alla perdita di denaro.

    Per questo motivo, potrebbe accadere che, gli stessi, non concedano il mutuo a chi è un abitué del siti AAMS o dei siti non AAMS pensati per le scommesse o di giochi d’azzardo.

    Se normalmente, prima di erogare un mutuo, vengono effettuati tantissimi controlli, nel caso di un giocatore d’azzardo la situazione è ancor più complessa. Stando infatti alla filosofia che guida le scelte bancarie ovvero gioco d’azzardo uguale a perdite economiche, si può ben comprendere quanto possa essere difficile accedere all’istituto se si investe tutto nel gioco online.

    Gioco consapevole

    A tutto c’è rimedio e, proprio per questo motivo, chi ha la consapevolezza di star esagerando nelle scommesse o nell’investimento di denaro in giochi da casinò online, può scegliere di autoescludersi da tutte le piattaforme pensate per i giochi online d’azzardo.

    Il regime di autoesclusione, è stato pensato proprio per far sì che il gioco d’azzardo online venga svolto responsabilmente. A tal fine sono previste due diverse possibilità:

    • regime di autoesclusione a tempo determinato;
    • regime di autoesclusione a tempo indeterminato.

    Nel primo caso menzionato, il giocatore può decidere di autoescludersi da tutte le piattaforme di gioco per un periodo di 30, 60 o 90 giorni. Al termine del periodo scelto, potrà continuare ad utilizzare il proprio account e scommettere online.

    Quando, invece, il giocatore decide di autoescludersi a tempo indeterminato, non può in ogni caso avere accesso alle piattaforme di gioco. Anche qualora la scelta fosse stata operata per errore, dovrà attendere un periodo di almeno 6 mesi prima di poter riutilizzare i propri account.

    Durante il periodo di autoesclusione, il giocatore non può:

    • aprire nuovi conti;
    • scommettere o giocare;
    • prelevare le vincite;
    • chiudere il conto ed effettuare il saldo.

    Se questo è vero per i siti per scommesse con licenza dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, non è altrettanto valido per i siti e i casinò non AAMS.

    Conclusione

    Così come avrai potuto leggere nell’articolo appena concluso, il gioco d’azzardo è allo stesso tempo un intrattenimento divertente ma anche molto rischioso. Proprio per questo motivo, è necessario ribadire che chi desideri giocare online, lo debba fare responsabilmente.