I miti sui casinò non AAMS
Ti basterà digitare su Google poche parole per imbatterti in stereotipi e falsi miti sui casinò non AAMS. Come per ogni settore, vi sono in circolazione delle notizie infondate e a tratti quasi assurde sugli stessi ed è proprio per questo motivo che ho deciso di dedicare questo articolo ai “miti sui casinò non AAMS”.
In particolare, dopo aver letto l’articolo, avrai modo di riflettere più razionalmente sulle caratteristiche degli stessi senza farti influenzare, quindi, da quanto viene detto a tal proposito, soprattutto dai non esperti del settore.
1. I casinò non AAMS non sono sicuri
Il primo mito che intendo sfatare è relativo alla convinzione, di alcuni, che i casinò non AAMS non siano sicuri. Nonostante vi siano, come in qualsiasi altro ambito, dei siti dai quali stare lontani, non è possibile affermare si tratti di siti non affidabili.
Alcuni fra questi, inoltre, vantano un’esperienza più che ventennale nel settore del Gambling e, proprio in virtù della loro serietà, continuano ad essere un punto di riferimento per i giocatori d’azzardo.
Bisogna comunque ricordare, infatti, che seppur i casinò non AAMS non abbiano la licenza rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ne posseggono una rilasciata da altri Stati/Governi. Le autorità competenti, prima di rilasciare la concessione ai soggetti che intendono operare in questo settore, effettuano le adeguate verifiche.
2. Prelevare dai casinò non AAMS è difficile
Anche questo, è un falso mito. La procedura richiesta dai siti non AAMS per prelevare quanto vinto dalle scommesse o dai giochi dei casinò è semplice e veloce. Così come nei siti AAMS infatti, il giocatore dovrà fare ingresso nel proprio account personale, selezionare l’opzione “il mio conto” e cliccare su “preleva”.
Una volta effettuata tale procedura, dovrà attendere dai 2 ai 5 giorni massimo per avere la disponibilità economica sul proprio conto. Le tempistiche non possono essere definite in modo preciso perché possono subire delle variazioni a seconda della valuta scelta.
3. Non vi sono abbastanza metodi di pagamento
Seppur sia vero che nei casinò non AAMS difficilmente può essere utilizzato quale metodo di pagamento la PayPal, non è assolutamente vero, al contrario, che vi siano poche opzioni di pagamento.
Per sfatare quest’ulteriore mito è sufficiente recarsi nella home page del casinò non AAMS in questione. In fondo alla pagina, solitamente, sono illustrati gli innumerevoli metodi di pagamento previsti ed accettati. Inoltre, a differenza dei siti AAMS, in quelli non AAMS, è possibile effettuare il primo deposito e le successive transazioni anche tramite criptovalute.
4. Nei casinò non AAMS si vince sempre
Seppur questo mito sia declinato “in positivo”, si tratta comunque di una falsa convinzione. Certamente, è vero che vi è un RTP “Retourn to Player” più alto, che le quote e i bonus sono più vantaggiosi ma non lo è altrettanto il fatto che si vinca di più.
Come per qualsiasi altro casinò, ogni gioco prevede una determinata probabilità di vincita o di perdita. Sfidare la fortuna significa esser consapevoli di interfacciarsi con una probabilità e non, invece, con la certezza di vincita.
Conclusioni
I miti sui casinò non AAMS sono oramai all’ordine del giorno. Con la lettura di questo articolo, avrai sicuramente le idee più chiare sulle informazioni delle quali diffidare.