Intro
    Menu

    Perché l’Italia ha lanciato AAMS?

    Nel 1927, mediante Decreto Legge n. 2258, fu creata l’Amministrazione dei Monopoli di Stato. Inizialmente, il compito di quest’ultima atteneva al monopolio della produzione, dell’importazione e della vendita di sali e tabacchi. Con il passare del tempo, invece, l’Amministrazione ha acquisito anche il monopolio delle lotterie (1994), del lotto e del Bingo (anno 2000).

    Qual è la funzione dell’AAMS in Italia? Perché, è stato necessario istituire un’amministrazione dedicata alla regolamentazione del gioco d’azzardo?

    Funzione dell’AAMS in Italia

    Così come ho anticipato nell’introduzione all’articolo, inizialmente l’Amministrazione dei Monopoli di Stato, era quella di controllare e gestire la produzione, l’iportazione e la vendita di sali e tabacchi.

    Per un lungo periodo l’attività dell’AAMS è rimasta tale; negli anni ’90, poi, le sue competenze sono state estese anche:

    • alle lotterie, nazionali ed istantanee,
    • al gioco del lotto;
    • al Bingo, negli anni 2000.

    Nel settore del gioco d’azzardo, l’AAMS ha il compito di vigilare sulle attività connesse allo stesso in modo da poter rilevare eventuali ileggitimità da parte dei soggetti in possesso della licenza ADM.

    La distinzione tra AAMS e non AAMS viene effettuata dal momento che, ad oggi, sono tantissimi i giocatori d’azzardo che scelgono di aprire il loro conto sui siti non AAMS.

    Gestione e controllo del gioco d’azzardo

    L’attività dell’AAMS, nel settore del gioco d’azzardo, attiene a tre diverse aree di intervento. Prima di tutto, l’Amminstrazione si occupa di regolamentare i cosiddetti “giochi di abilità”, come per esempio, il Poker, gioco prediletto anche nei casinò non AAMS.

    Il secondo settore d’intervento è quello del betting; l’AAMS infatti si occupa anche di regolamentare tutto il mondo delle scommesse sportive, favorendo un gioco responsabile. Queste ultime, sono diventate legali in Italia, a partire dal ’99.

    In ultimo, l’Amministrazione si occupa anche di regolamentare e vigilare le videolottery, con particolare riferimento alle slot machines.

    Quali siti scelgono i giocatori?

    Vorrei concludere l’articolo rispondendo a questa domanda tanto frequente quanto spinosa.

    I giocatori d’azzardo italiani, al giorno d’oggi, scelgono sempre più i siti non AAMS rispetto a quelli AAMS. Sono diverse le ragioni sottostanti a questa scelta quindi, ne elencherò alcune.

    Se in un primo momento si pensava che solo i casinò AAMS fossero sicuri, ad oggi, anche i siti non AAMS offrono la stessa sicurezza ed affidabilità. Di conseguenza, la licenza dell’ADM, per i giocatori, non è un fattore discriminante nella scelta del sito da utilizzare.

    In secondo luogo, i siti non AAMS offrono ai propri clienti bonus e promozioni inequiparabili. Quindi, soprattutto chi debba iscriversi per la prima volta, trova molto più conveniente scegliere un sito che offra lui bonus più elevati.

    Poi, rispetto ai giochi con i quali intrattenersi, i siti non AAMS, dispongono di tantissime alternative. Solitamente, nei siti con licenza dell’ADM, invece, sono presenti i giochi più classici, sempre avvincenti ma comunque datati.

    Un ultimo appunto, riguarda l’assistenza clienti. Seppur per alcuni non abbia alcun valore considerare questo aspetto, per chi si approccia per la prima volta al gioco d’azzardo può essere fondamentale.

    Nei siti non AAMS, il servizio di assistenza clienti è garantito ogni giorno della settimana, 7/7, e, soprattutto 24/24. Ciò significa che il giocatore, in qualsiasi momento della giornata dovesse riscontrare un problema o avere dei dubbi, può contattare un operatore specializzato.

    Conclusione

    Grazie alla lettura di questo articolo, sono certo avrai compreso con più chiarezza perché in Italia esista l’AAMS e soprattutto quali siano le funzioni. Inoltre, con la lettura dell’ultimo paragrafo, potrai avere una visione più chiara del mondo del gioco d’azzardo, al giorno d’oggi.