Autoesclusione AAMS
Chiunque navighi un minimo nel mondo delle scommesse online ne ha sentito parlare, e in Italia è impossibile non trovarla: parliamo dell’autoesclusione, meccanismo messo a disposizione dei giocatori per permettere loro di prendersi un periodo di pausa qualora lo ritengano necessario, bloccando la possibilità di accesso al gioco online. L’autoesclusione italiana, in realtà, è una tra le più rigide e controllate che ci sia, anche grazie all’attento controllo esercitato dall’Agenzia delle Dogane e Dei Monopoli, ma pochi si documentano attentamente a riguardo per capirci di più. Dunque, esploriamo un po’ l’autoesclusione italiana per chiarire eventuali dubbi.
Come funziona l’autoesclusione italiana?
Iniziamo con un po’ di dati: in Italia, un gestore di bookmaker online per poter operare deve ottenere una licenza italiana dall’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, assorbita nel 2012 dall’Agenzia delle Dogane formando l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ovvero l’ADM, sigla che nel nostro contesto è sinonimo dunque di AAMS. Il rilascio di questa licenza ha dei vincoli per l’operatore, tra i quali l’alta tassazione (ma il giocatore grazie a questa non deve inserire le proprie vincite nella Dichiarazione dei Redditi), e presenta delle garanzie per il giocatore, tra le quali il diritto all’autoesclusione.
Come riportato sul sito dell’ADM (e dunque visibile per tutti), l’autoesclusione è un periodo che può essere richiesto dal giocatore per ottenere una “pausa forzata” dal gioco, e può essere a tempo determinato (30, 60 o 90 giorni), oppure a tempo indeterminato. L’autoesclusione blocca l’apertura di qualunque nuovo conto con le credenziali della persona autoesclusa o di continuare a scommettere su un conto preesistente, ma non impedisce di ritirare le vincite o di chiudere un corso. Sebbene sembri aggirabile, c’è da ricordare che la procedura di registrazione a un sito di scommesse online italiane è alquanto lunga e specifica, e richiede dei documenti, i quali permettono una copertura più totale in caso di autoesclusione che una semplice e-mail (visto che sono questi ad essere seguiti per l’autoesclusione stessa, e non si può aprire un conto senza provare la propria identità).
Revoca autoesclusione aams
L’autoesclusione a tempo determinato scade automaticamente una volta finito il periodo di autoesclusione, mentre per ottenere la revoca di quella a tempo indeterminato bisogna effettuare richiesta, che l’Agenza delle Dogane e dei Monopoli può decidere se accettare o meno, (questo tuttavia non è un risultato molto ovvio, sono molti i casi in cui infatti questa non viene revocata), e non può essere fatto prima di sei mesi dall’entrata in vigore della revoca. Inoltre, l’autoesclusione italiana è un sistema trasversale: è valido per tutti gli operatori, e differisce per questo dalla sospensione del conto su un dato bookmaker, strumento messo a disposizione dai concessionari.
Per procedere all’autoesclusione bisogna: accedere dal sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli con le proprie credenziali SPID e richiedere il periodo di autoesclusione. Se non si è in possesso di credenziali SPID, l’autoesclusione può essere effettuata tramite il bookmaker online sul quale si scommette, contattando l’assistenza clienti. È importante sottolineare come tutti i siti scommesse con licenza non AAMS devono permettere al giocatore di autoescludersi dal gioco e supportarlo in questo processo.
Operatori italiani che utilizzano l’autoesclusione
In realtà, non si può specificatamente parlare di operatori italiani che utilizzano l’autoesclusione, in quanto l’esistenza della stessa è richiesta a ogni operatore italiano, o meglio, ad ogni operatore che
intenda operare in Italia in maniera legale. Anche vedere un sito di scommesse online con dominio italiano (ovvero con un URL che finisce con .it) è solitamente segno del fatto che il sito possiede una licenza AAMS (e comunque ci sarà un logo AAMS o ADM in bella vista sulla pagina principale), e dunque che applichi l’autoesclusione. Se state invece cercando una selezione di siti italiani tra cui trovare il vostro prossimo preferito, vi lasciamo una lista dei più noti e amati dagli italiani: Admiral Yes, Betfair, Betway, Star Casino, Netbet Casino, BWIN, GD Casino, Codere, Eurobet, Voglia di Vincere, Starvegas, Leovegas Casino, Lottomatica, Merkur-Win, Casino Mania, Poker Stars Casino, Planetwin365, Snai, BIG Casino, Unibet, William Hill, 888 Casino. Vi ricordiamo che, essendo tutti operatori online con licenza ADM garantiscono sicurezza di ogni transazione di denaro, l’utilizzo dei sistemi di crittazione più evoluti del web per assicurare la privacy dei giocatori, la restituzione in vincite del 95% del giocato da parte degli operatori e la garanzia di aver superato il test di collaudo dell’’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Come Funziona l’Autoesclusione Italiana?
️Numero di Contatto | 800558822 |
️Periodi di Autoesclusione | 30, 60 o 90 giorni |
️Organizzazione | ADM |
️Strumento Richiesto | SPID |
Elenco dei migliori non AAMS 2021:
- Rabona Casino
- Zet Casino
- Sportaza
- 20Bet Casino
- LibraBet Casino
- Fezbet casino
- Wazamba
- White Lion Bet Casino
- Reload Bet
- Malina Casino
- YoYo Casino
- Alf Casino
- 22Bet Casino
- SuperLines Casino
- Casinomia Casino
- Playamo Casino
- Nomini Casino
- Wild Tornado
- Loki casino
- Slot10
- Zodiac Bet
- Cbet Casino
- Winspark Casino
FAQ’s:
• Cos’è l’autoesclusione?
L’autoesclusione è un periodo che può essere richiesto dal giocatore per ottenere una “pausa forzata” dal gioco, attivando un blocco che gli impedisca sia di scommettere sui suoi account online già aperti, sia di aprirne di nuovi. È un sistema pensato per tutelare i giocatori in caso di sviluppo di dipendenza dal gioco online.
• Quanto dura l’autoesclusione AAMS?
L’autoesclusione può essere sia a tempo determinato sia a tempo indeterminato: l’autoesclusione a tempo determinato può durare o 30 o 60 o 90 giorni e termina automaticamente finito il periodo previsto; quella a tempo indeterminato è permanente e può essere revocata solo dietro richiesta all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e approvazione da parte di questa.
• Come posso contattare l’ADM per l’autoesclusione?
L’autoesclusione può essere richiesta accedendo al sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli con le proprie credenziali SPID e richiedendo il periodo di autoesclusione; in caso una persona non disponga di SPID, la richiesta va effettuata tramite il proprio operatore, contattando l’assistenza clienti e richiedendo l’autoesclusione.