Come segnalare un sito truffa non AAMS?
Ad oggi, i siti non AAMS sono i più preferiti tra i giocatori appassionati del gioco d’azzardo. I siti non AAMS non sono altro che piattaforme straniere, la cui licenza è rilasciata da enti esteri. Pertanto, muoversi all’intero di questi siti è ben diverso in confronto a quelli italiani.
I vantaggi presentati dai siti stranieri permettono di ottenere vincite proficue, usufruire di bonus e promozioni allettanti, cimentarsi in giochi diversi e tanto altro ancora. Tuttavia, scegliere un sito straniero sicuro ed affidabile richiede un’importante attenzione a diversi parametri.
Infatti, si consiglia sempre di analizzare minuziosamente tutto ciò che le piattaforme straniere offrono. In caso contrario, diviene piuttosto facile imbattersi in spiacevoli situazioni di truffe. Ovviamente, queste problematiche possono avvenire anche nelle piattaforme italiane.
Tuttavia, in alcuni siti stranieri, possono sorgere principalmente problemi di comunicazione. Pertanto, in quel caso, un giocatore caduto in una truffa non ha gli strumenti e le informazioni necessarie per tutelarsi.
Dunque, è molto importante conoscere ogni dettaglio per effettuare una segnalazione poiché una truffa può ledere il giocatore stesso. Ciò a cui facciamo riferimento sono in particolare quei Casino non AAMS che permettono il gioco online in varie forme, pur non essendo possessori di requisiti o licenze previsti dalla normativa nazionale.
Pertanto, in questo articolo, andremo a spiegare come agire per far fronte a spiacevoli eventi. In questo modo, se sei un giocatore, saprai cosa fare per segnalare un sito truffa non AAMS.
Cosa fare per segnalare un sito online non certificato AAMS?
Innanzitutto, i siti non AAMS dispongono di una licenza internazionale. Questo significa che hanno il permesso di poter operare anche sul territorio italiano. Cosa succede, però, se ci si imbatte in un sito non AAMS che si rivela una truffa?
In casi come questi, uno strumento come la segnalazione è piuttosto importante. Esso rappresenta la forma di ascolto dell’AAMS nei confronti di un giocatore che ha bisogno di essere tutelato. Dunque, che si tratti di una segnalazione o di un reclamo, è importante riportare il tutto tramite l’apposito indirizzo e-mail: giochi.reclami.online@aams.it.
Successivamente, tutto ciò che dovrai fare è compilare un modulo apposito, che è possibile trovarlo sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Quest’agenzia, nonostante sia italiana, è in grado di prendere in carico le problematiche riscontrare sui casino stranieri. Dunque, compilare tale modulo è di fondamentale importanza perché può capitare che alcuni dei siti stranieri non hanno, in realtà, il diritto di operare in Italia.
Naturalmente, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli possono prendersi carico delle problematiche riscontrate su siti stranieri legali e certificati. Per citare degli esempi, l’ADM interviene quando subentrano dei problemi sul fronte della comunicazione, sulla chiarezza o sul servizio d’assistenza.
Tuttavia, l’ADM interviene anche in problematiche di quei siti stranieri che risultano poco trasparenti. Quindi, ad esempio, quando c’è poca chiarezza sui tempi di gioco, le somme giocate, privacy e sicurezza. Infine, per concludere, con il modulo di segnalazione possono essere segnalati anche problemi legati all’aspetto economico.
Ad esempio, quando un giocatore non riceve una determinata somma che gli spetta o se si verifica una sospensione del conto sospetta. Dunque, se l’assistenza clienti di un sito straniero non riesce ad aiutarti, puoi ricorrere al modulo ADM.
Ciò che ti verrà richiesto saranno i tuoi dati e ovviamente, il nome del sito straniero da cui hai subito una truffa. Dovrai spiegare dettagliatamente tutta la problematica e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli procederà con una verifica della piattaforma.