Da quanto tempo esiste AAMS?
Sempre più accesso è il dibattito sui siti e i casinò AAMS e non AAMS. I giocatori, si chiedono quale fra le due opzioni scegliere al fine di poter giocare in sicurezza e, allo stesso tempo, con quote e bonus più vantaggiosi. Gli utenti, quindi, stanno cercando sempre più informazioni a tal proposito, al fine di effettuare la scelta giusta.
Ma, ripercorrendo la storia delle piattaforme di scommesse e casinò online, quando e perché si è iniziato a parlare di AAMS? All’interno di questo articolo, verrà spiegato cosa si intenda con questo acronimo, da quando esiste e che differenza c’è tra i siti AAMS e quelli non AAMS.
In ultimo, al fine di comprendere più approfonditamente il perché molti giocatori scelgano di iscriversi ai siti non AAMS, verranno prese in considerazione alcune possibili motivazioni a riguardo.
Definizione e storia
Con l’acronimo “AAMS”, si fa riferimento, solitamente, a quelle piattaforme di gioco che posseggono la licenza rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Le stesse quindi, possono operare liberamente nel settore, proprio in virtù della concessione ricevuta. Al contrario, quando si parla di siti non AAMS, ci si riferisce a quelle che non posseggono tale licenza ma, una rilasciata dallo Stato di Malta o altri.
L’amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, anche conosciuta con “AAMS”, in un primo momento, faceva parte del Ministero dell’economia e delle finanze. Solo successivamente, infatti, è stata inserita all’interno dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
L’AAMS, è stata istituita nel 1927 mediante il regio decreto legge n. 2258. Inizialmente, tale amministrazione si occupava di gestire la produzione, l’importanza e la vendita di sali e tabacchi. Solo negli anni ’80 e ’90, ha acquisito anche il controllo del gioco d’azzardo.
Funzioni dell’AAMS
I compiti affidati all’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, erano diversi. Sicuramente, primo fra questi, quello di contrastare la diffusione di strutture illegali.
Rispetto invece a quanto attiene al gioco d’azzardo in sé, l’AAMS, si occupava della gestione delle:
- videolotterie;
- dei bingo;
- delle lotterie istantanee e tradizionali;
- del lotto;
- delle scommesse.
Stando a quanto stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica n, 385 del 2003, presso l’AAMS è istituto il Comitato per i giochi. Il Presidente del Comitato è il Ministro dell’economia e delle finanze che, a sua volta, fra le sue funzioni ha quella di nominare gli altri componenti dello stesso.
Perché i giocatori decidono di affidarsi ai siti non AAMS?
Così come anticipato in precedenza, al giorno d’oggi i giocatori si chiedono quale sia l’opzione migliore fra i siti AAMS e quelli non AAMS.
Stando a quanto riportato dagli stessi utenti, la scelta ricade spesso sui siti non AAMS in virtù del fatto che quest’ultime, a differenza delle altre, sembrano essere più vantaggiosi.
Ciò che emerge dalle recensioni riportate dai giocatori è che le piattaforme e i casinò non AAMS, prevedono:
- quote più vantaggiose;
- bonus di benvenuto cospicui;
- apertura del conto istantanea;
- molte più opzioni di gioco;
- la possibilità di giocare agli esports;
- assistenza clienti 24/24 e 7/7 anche in lingua italiana;
- pagamento in criptovalute.
Conclusioni
Dalla sua istituzione, l’AAMS, ha sempre avuto il compito di regolare il settore del gioco d’azzardo. Nonostante in Italia vi siano tantissimi casinò in possesso della relativa licenza, i giocatori stanno sempre più orientando la propria scelta verso i casinò e siti di scommesse non AAMS.