Intro
    Menu

    Pokerstars è un sito AAMS?

    Pokerstars, la piattaforma leader nel poker online, ad oggi si classifica anche come una delle più virtuose esperienze di casinò online esistenti in Italia.

    Per comprendere i motivi che hanno fatto sì che Pokerstars diventasse un vero e proprio punto di riferimento nel settore, è necessario analizzarne le caratteristiche sin dalla sua origine. All’interno dell’articolo, per questo motivo, riporterò la sua storia, a partire dall’anno 2001; ne verranno descritte le caratteristiche fondanti; verranno analizzate le opinioni dei giocatori già clienti.

    La storia di Pokerstars: dalla fondazione alla licenza italiana

    Pokerstars, trae le sue origini nell’anno 2001, quando il sito, venne lanciato per la prima volta dalla Rational Enterprises, una compagnia costaricana. Solo dopo sei anni dalla sua apertura, la piattaforma aveva già stabilito record storici, divenendo il punto di riferimento per tutti gli appassionati del gambling.

    Nel panorama italiano, i giocatori hanno potuto usufruire della piattaforma Pokerstars a partire dal 2011. Nonostante non vi sia una filiale sul territorio italiano, la stessa ha ottenuto regolare licenza dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Ecco perché Pokerstars, non è menzionata fra i casinò non AAMS.

    Inoltre, Pokerstars, possiede anche il cosiddetto “Certificato di integrità”, rilasciato da “Gaming Labs”. Quest’ultimo, è un ente super partes con il compito di valutare tutte le piattaforme operanti nel settore del gioco d’azzardo online.

    I giochi disponibili nel casinò di Pokerstars

    Nonostante Pokerstars sia, così come suggerisce il nome, il leader indiscusso del poker online, la sezione casinò ospita tantissimi utenti pronti a giocare all’ampia gamma di giochi esistenti. Fra questi ultimi, vi sono, per esempio: Netent, Playtech, Aristocrat, Betsoft, Nextgen ma anche Lightning, Box Games e Quickspin.

    Chi ha modo di accedere al sito di Pokerstars, si rende subito conto dell’esistenza di una sezione nella quale sono inseriti giochi “in esclusiva”. In questo modo, chi ha voglia di provare nuove esperienze di gioco online, non deve far altro che consultare i giochi inseriti nella categoria apposita e iniziare a giocare. Dragon Tiger, Spin a Win, Poker caraibico e Super Sic Bo, sono solo alcuni fra i giochi che difficilmente possono essere trovati nelle altre piattaforme.

    Nella sezione live, forse una fra le più popolari di Pokerstars, ogni giocatore può sedere in diversi tavoli. Il gioco, attraverso un video streaming, conferisce così all’esperienza online le caratteristiche tipiche di chi, gioca nei casinò fisici.

    Le opinioni degli utenti

    Ciò che emerge dall’analisi delle opinioni degli utenti frequentatori di Pokerstars è che si tratta di una piattaforma facilmente accessibile e soprattutto, intuitiva; solitamente queste caratteristiche sono per lo più associate ai siti non AAMS. Nello specifico, per quanto riguarda la sezione casinò, i giocatori spiegano che può essere facilmente consultata dal momento che si trova subito dopo la sezione “poker”.

    Anche l’esperienza di gioco viene esaltata e descritta quale fluida e veloce; non mancano gli apprezzamenti anche per quanto riguarda la grafica della piattaforma.

    Ciò che convince ancor di più gli utenti a continuare a giocare sul sito, è la possibilità di utilizzarla senza alcun bug o difficoltà anche nella versione mobile. Questo aspetto, non da sottovalutare, conferisce sicuramente a Pokerstars un vantaggio rispetto agli altri casinò che non sono stati ancora in grado di sviluppare una versione per dispositivi mobili adeguata.

    Conclusioni

    Pokerstars, è oramai diventato uno dei siti AAMS più utilizzati dai giocatori italiani e non. Proprio grazie alle sue caratteristiche può essere definita una delle migliori esperienze di casinò online esistenti.